La “busera” era una pentola con cui si preparavano i piatti sui pescherecci. Sostanzialmente consiste in un piatto di spaghetti con scampi coperti da una passata di pomodoro fresco. Meglio se ci aggiungete anche un po’ di peperoncino.
Fegato alla veneziana.
Questo piatto viene preparato con fettine di fegato di vitello, tagliato a fettine fine, cucinato con cipolle, prezzemolo, olio, sale e pepe. E’ un piatto dal sapore molto forte, a causa del fegato, pertanto non a tutti può piacere.