Gastronomia


Baccalà mantecato.

Il “baccalà” è il nome che i Veneziani e i Veneti danno allo stocafisso. E’ uno dei più importanti piatti della cucina veneziana. Il baccalà oggi è fatto in diversi modi, ma quello mantecato, rimane sempre il più  buono. Secondo la ricetta originale, per fare il baccalà mantencato servono solo: olio, sale, pepe, aglio, alloro e limone. E’ consigliato assaggiarlo con un crostino di pane, come spesso viene servito nei bacari veneziani.


Sardele in saor (sarde in saor).

Questo piatto generalmente viene servito come antipasto: le sarde vengono fritte e insaporite con un condimento a base di cipolle, uvetta e pinoli. Il “Saor”  è il nome del condimento utilizzato dagli antichi Venezani per conservare il piatto. Tradizionalmente il saor viene preparato aggiungendo alle cipolle lo zucchero e il vino bianco. Il risultato è una salsa agrodolce che permette di sgrassare il gusto oleoso del pesce e di appunto conservare il prodotto a lungo.


precedente       –       successivo