Riprendendo quanto fatto nelle lezioni precedenti, all'interno della nostra homepage abbiamo definito la navbar ed il carousel; come anticipato, vogliamo ora popolare la nostra pagina attraverso l'uso delle sezioni.
Vogliamo riprodurre quanto fatto nella demo. Come potete vedere, il prossimo punto della nostra Todo list è la sezione "Forme e colori!". Questa sezione, contiene tre immagini, di uguale dimensione, con una porzione di testo ed un pulsante associato. In particolare, questa sezione, è nascosta alle basse risoluzioni. Vediamo ora come definirla in codice.
Per prima cosa definiamo una nuova sezione a cui associeremo un nuovo ID univoco, inoltre definiamo una particolare classe per questa sezione hidden-xs
:
<section id="ilTuoID" class="hidden-xs">
</section>
Questa classe fa parte delle Responsive utilities di bootstrap. Per un veloce riassunto delle classi e delle proprietà consultate la tabella sulla documentazione. L'utilizzo di queste classi può essere considerata un'alternativa all'uso delle media queries CSS viste nella precedente lezione.
Andando nel dettaglio, questa sezione è composta da 2 righe, una prima sezione in cui visualizziamo il titolo e la descrizione, ed una secoda in cui abbiamo le tre immagini con commento. Intuitivamente andremo quindi a definire un nuovo container, al cui interno definiremo separatamente le nuove righe.
<section id="services" class="hidden-xs">
<div class="container">
<div class="row">
<div class="col-sm-12 text-center">
<h2 class="section-heading">Forme e Colori! </h2>
<h3 class="section-subheading text-primary">Vogliamo nascondere questa sezione quando la risoluzione scende. Prova a vedere come sparisco!</h3>
</div>
</div>
<div class="row text-center">
<div class="col-sm-4">
<img class="img-circle responsive" src="img/grey_150x150.png" alt="Generic placeholder image" style="width: 150px; height: 150px;">
<h2>Circle</h2>
<p>Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. </p>
<p><a class="btn btn-default" href="#" role="button">Maiores alias</a></p>
</div>
</div>
</div>
</section>
Nel codice riportato, vediamo dunque come definiamo la nostra sezione. La struttura è definita attraverso l'utilizzo di due righe. Nella prima inseriremo il nostro titolo e sottotitolo, mentre nella seconda inseriamo la nostra prima immagine campione.
In particolare, definiamo il testo centrato all'interno delle colonne selezionate nel nostro div. Il punto chiave, in questo codice è rappresentato dalle classi modificatrici che andiamo ad imporre alle nostre immagini. In dettaglio, definiamo la nostra immagine come responsive
e di forma circolare attraverso la classe img-circle
, maggiori dettagli a riguardo sono disponibile nella documentazione.
Basandoti sul codice presentato, ed utilizzando quando spiegato all'interno della documentazione linkata, utilizza le immagini fornite per riprodurre quanto presente all'interno della demo. In particolare, dovrai applicare le classi modificatrici alle immagini fornite.
Invece di nascondere l'intere sezione, prova a nascondere solo le immagini!