Reti di Calcolatori
(CT0373)
Università Ca' Foscari di Venezia
Corso di Laurea in Informatica
Anno Accademico 2019-2020
Docente: S. Balsamo
Crediti (CFU): 6
Obbiettivi |
Programma |
Libri di testo e consultazione |
Lucidi |
Avvisi
| Risultati Esami
Obiettivi
Introduzione alle reti di calcolatori. Introduzione dei modelli architetturali delle reti di calcolatori, le principali
problematiche e principi di progettazione delle reti, i protocolli e servizi. Introduzione ai problemi di interconnessione
(internetworking), e le problematiche principali, fra le quali il routing, il controllo del flusso e
della congestione ed il controllo degli errori. I vari argomenti trattati durante il corso sono esemplificati tramite importanti casi di studio e vari tipi di reti. Inoltre vengono trattati i problemi di comunicazione e di naming in sistemi distribuiti.
Programma - (6 CFU)
Introduzione alle reti di calcolatori.
Principi, caratteristiche chiave, vantaggi e svantaggi. Scelte di progetto e problematiche connesse.
Classificazione: topologie, tipi di rete. MAN, LAN, WAN. Protocolli e servizi. Prestazioni. Modello ISO/OSI. Protocolli TCP/IP. Internetworking. Problematiche comuni: tipi di connessione, routing, controllo del flusso e della congestione
Livello fisico e livello data-link. Mezzi trasmissivi. Controllo dellerrore. Gestione del flusso. Protocolli a finestra scorrevole. Stop and wait. Protocolli go-back-n e ripetizione selettiva.
Livello MAC e livello rete. . Reti LAN. Ethernet, token ring. Reti ATM. Algoritmi di routing statici e dinamici. Controllo della congestione e del flusso. Protocollo IP.
Livello trasporto e livello applicazioni. Protocolli, buffering, controllo del flusso e congestione. Multiplexing. Protocolli TCP e UDP. Esempi di applicazione.
Comunicazione e naming. Comunicazione fra processi in sistemi distribuiti e reti di calcolatori. Risoluzione dei nomi e name service. Sicurezza delle reti di calcolatori. Casi di studio.
Libri di testo e consultazione
[T] A.Tanenbaum, Reti di Calcolatori (V ed.), Pearson, Prentice Hall, 2011
pagina web a: http://www.prenhall.com/tanenbaum
[KR] J.F. Kurose, K.W. Ross, "Reti di Calcolatori e Internet", Settima Edizione, Pearson, 2017, o Sesta Edizione, 2013
pagina web: http://www.ateneonline.it/kurose
[C] D.E. Comer "Computer Networks and Internet" , Prentice Hall 2018: www.netbook.cs.purdue.edu
[CDK] G. Coulouris, J. Dollimore and T. Kindberg, G. Balir, "Distributed Systems: Concepts and Design", Addison Wesley, Masson, 5a Ed. 2012
pagina web http://www.cdk5.net/
Copie di lucidi
N.B. I lucidi non sono da considerare come sostitutivi nè
dei testi di riferimento nè della frequenza alle lezioni,
che
costituiscono importanti elementi per una buona preparazione dell'esame;
i lucidi messi a disposizione costituiscono soltanto
uno schema di parte delle lezioni.
I lucidi sono soggetti ad aggiornamenti periodici e saranno resi disponibili dopo l'inizio delle lezioni.
Avvisi
Contattare il docente via e-mail per un appuntamento.
- L'esame consiste in uno scritto ed un orale.
- Per sostenere l'esame e' obbligatorio iscriversi con l'applicazione telematica.
- Sono previste due prove intermedie in sostituzione della prova scritta
PRIMA PROVA INTERMEDIA: Mercoledì 6.11.2019, Aula Delta 0A e Aula 2 Z, ore 15.45-
È necessario pre-iscriversi entro il 30.10.2019 su moodle
Argomenti della prima Prova: Introduzione, livello fisico e datalink, livello MAC, livello rete (algoritmi di routing). Cap. 1-4 e 5 (5.1-5.2) del testo [T]
Sono ammessi alla II prova intermedia chi ha superato la I prova con una valutazione minima di 17/30.
SECONDA PROVA INTERMEDIA: a fine corso, in concomitanza con il primo appello di gennaio del corso:
N.B. Per la registrazione dell'esame iscriversi all'appello di gennaio
Il superamento di entrambe le prove con una media sufficiente sarà considerata in sostituzione della prova scritta d'esame.
La valutazione finale indicata include l'eventuale presentazione dell'approfondimento, se effettuata.
Per l'eventuale orale contattare il docente via mail.
-
Nell'ambito del corso è stato possibile svolgere un approfondimento
su un tema da concordare attinente al programma del corso,
presentato entro il 11 dicembre 2019 nella forma di breve relazione scritta e orale, su argomenti concordarti con il docente.
-
L'approfondimento non è obbligatorio per l'esame, ma è
suggerito.
- L'approfondimento può sostituire l'orale nel caso in cui la valutazione dello scritto sia più che sufficiente.
Nel caso di uno scritto con valutazione appena sufficiente, anche nel caso in cui lo sudente abbia presentato l'approfondimento, può essere richiesta anche una breve prova orale a completamento del'esame.
-
Note per l'approfondimento:
- tempo a disposizione entro 10 minuti
- l'approfondimento va presentato:
1. con una relazione scritta completa di riferimenti appropriati, da consegnare sia in versione cartacea che elettronica (file pdf) entro la data fissata per la presentazione.
2. con una presentazione di 10 minuti.
- Non ripetere nella presentazione argomenti già trattati nel corso.
- usare un appropriato livello di approfondimento e dettaglio illustrando i problemi di progetto del tema considerato, vantaggi e limiti.
- Predisporre prima della presentazione sullo stesso pc le presentazioni dello stesso giorno.
Risultati Esami - Avvisi
Risultati prova scritta:
2019: ESAMI: PROVE PARZIALI (I prova intermedia 2019-2020) 6.11.2019
12.9.2019 - 3.6.2019 - 30.1.2019 - 16.1.2019 - PROVE PARZIALI (II prova intermedia 2018-2019 e valutazione complessiva) del 16.1.2019
2018: ESAMI:13.9.2018 - 23.5.2018 - 24.1.2018 - 10.1.2018 - PROVE PARZIALI (I prova intermedia 2018-2019) 7.11.2018
2017: ESAMI: 13.9.2017 - 25.7.2017 - 1.2.2017 - 18.1.2017 - PROVE PARZIALI 31.10.2017 (I prova intermedia) - 13.12.2017 (II prova intermedia e valutazione complessiva)
2016: ESAMI: 14.9.2016- 25.5.2016 -13.1.2016 - 27.1.2016 - PROVE PARZIALI 26.10.2016 (I prova intermedia) - 14.12.2016 (II prova intermedia e valutazione complessiva)
Testi Compiti: una copia cartacea è disponibile per consultazione in portineria - alcuni esercizi